Caduta dei capelli che provoca macchie circolari, la cui origine non è chiara; di fatto considerata di eziologia sconosciuta, ma fortemente correlata a situazioni stressanti.
A volte può esserci un substrato autoimmune.
In molti casi questa condizione colpisce solo un punto (Alopecia areata monolocularis) e di solito si cura in modo spontaneo, ma si può anche estendere a tutta la testa (alopecia areata totale) o al corpo intero (alopecia universale).
Può colpire entrambi i sessi, è più frequente in bambini ed adolescenti, ma può comparire a qualsiasi etá. Le aree sono arrotondate e di piccole dimensioni nel cuoio capelluto e nella barba.
Nell’alopecia areata la zona della pelle colpita ha un aspetto normale, non c’è infiammazione, arrossamento, desquamazione, nè altre anomalie, cosa che la rende differente da altri tipi di alopecia.
I follicoli piliferi non si distruggono con questa malattia, per cui i capelli ricrescono, sebbene le recidive e le ricadute sono frequenti in pazienti che ne hanno già sofferto. Dove cioè persistono i fattori scatenanti. Secondo alcuni studi, la presenza di infezioni dentali può provocare alopecia areata con perdita di capelli localizzata.
Tipi:
Cause ed Origene Multifattoriale: