La alopecia areata è una condizione dermatologica autoimmune che può colpire uomini, donne e bambini, causando una perdita improvvisa e localizzata dei capelli. In molti casi, si manifesta con chiazze rotonde sul cuoio capelluto, ma può interessare anche sopracciglia, barba e altre parti del corpo.
Nonostante non sia pericolosa per la salute fisica, la alopecia areata può avere un impatto significativo sul benessere psicologico di chi ne soffre. In questo articolo esploreremo cos'è la alopecia areata, i suoi sintomi, le possibilità di cura e le opzioni di trattamento per l'alopecia areata.
La alopecia areata è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, provocando la caduta dei capelli in modo improvviso. È una forma non cicatriziale di alopecia, il che significa che i follicoli non vengono distrutti definitivamente e la ricrescita è possibile.
La condizione può presentarsi in forme diverse:
Alopecia areata localizzata: perdita in piccole chiazze rotonde.
Alopecia areata totale: perdita completa dei capelli del cuoio capelluto.
Alopecia areata universale: perdita di tutti i peli del corpo.
La alopecia areata nei bambini può manifestarsi precocemente, e talvolta è associata ad altri disturbi autoimmuni. Anche la alopecia areata nelle donne e negli uomini ha caratteristiche simili, ma l’impatto psicologico tende ad essere più forte nel sesso femminile.
I sintomi della alopecia areata possono variare, ma il più comune è la comparsa di chiazze rotonde, lisce e prive di capelli sul cuoio capelluto o in altre aree pelose del corpo. In alcuni casi, la pelle nelle aree colpite può sembrare arrossata o leggermente irritata.
Altri sintomi possono includere:
Sensazione di pizzicore o formicolio prima della caduta dei capelli.
Fragilità delle unghie (in alcuni pazienti).
Ricrescita dei capelli con pigmentazione diversa.
La alopecia areata da stress è una delle forme più frequentemente segnalate: eventi emotivi intensi possono agire da fattore scatenante. È importante eseguire una corretta diagnosi dell'alopecia areata tramite visita dermatologica per escludere altre forme di alopecia.
Attualmente non esiste una cura definitiva per l'alopecia areata, ma in molti casi è possibile ottenere una ricrescita spontanea dei capelli, soprattutto nei casi lievi o alla prima manifestazione.
È una condizione imprevedibile: può regredire completamente, rimanere stabile per anni o peggiorare. Per questo motivo, il supporto medico è essenziale. La gestione della alopecia areata prevede un approccio personalizzato, spesso multidisciplinare, che considera anche l'aspetto psicologico della malattia.
Alcuni pazienti sperimentano una remissione naturale, mentre altri necessitano di trattamenti specifici per l’alopecia areata per stimolare la ricrescita o bloccare la progressione.
Le opzioni di trattamento per l'alopecia areata dipendono dall'estensione e dalla durata della perdita di capelli. Le principali terapie includono:
Corticosteroidi: somministrati localmente, per via orale o tramite iniezioni, per ridurre l'infiammazione e sopprimere la risposta autoimmune.
Minoxidil: spesso usato per l’alopecia androgenetica, ma utile anche nei casi lievi di alopecia areata per stimolare la ricrescita.
Immunoterapia topica: prevede l'applicazione di sostanze che causano una reazione allergica controllata per riattivare il follicolo pilifero.
JAK inibitori: una nuova classe di farmaci promettente, che ha mostrato risultati incoraggianti nei casi gravi di alopecia areata.
PRP (plasma ricco di piastrine): tecnica rigenerativa che stimola la crescita attraverso iniezioni del proprio plasma nei punti interessati.
Il trattamento va sempre supervisionato da un dermatologo esperto in alopecia areata, poiché ogni paziente risponde in modo diverso. A supporto della terapia, può essere utile anche il sostegno psicologico, soprattutto nei casi di alopecia areata totale o universale.